
Raccomandazioni per i Media

Raccomandazioni per i Media
Aspetti che possono prevenire l’imitazione:
- No al sensazionalismo
- Non dedicare la copertina/un posto di rilievo al report
- No alle foto
- No alla ripetizione di report/copertura ripetuta
- No alle descrizioni dettagliate dei metodi di suicidio
- No ai nomi/caratteristiche della persona suicida
- No alla citazione/stampa di lettere di addio/note relative al suicidio
- Non menzionare forum online per il suicidio/siti web
- Non menzionare patti suicidi
- Non menzionare il luogo
- Non menzionare altri suicidi accaduti nello stesso posto
- Non menzionare suicidi di gruppo
- Non parlare di “serie/epidemie di suicidi” (contagio)
- Considerare il linguaggio, ad esempio non usare i termini “ha commesso suicidio”, “un suicidio riuscito/non riuscito”
- Chiarire i miti a proposito di suicidio
- No alle spiegazioni semplicistiche
- Non riportare il suicidio come una soluzione comprensibile
- Non glorificare il suicidio (eroismo, romanticismo)
- Non dare attenzione particolare ai suicidi delle celebrità
- Non menzionare le conseguenze positive del suicidio
- Riportare il suicidio all’interno del contesto della malattia mentale
- Elencare i segnali di attenzione per il suicidio
- Non intervistare parenti/persone a lutto per un suicidio
- Riferire le possibilità di prevenire il suicidio
- Descrivere le strategie individuali per fronteggiare una crisi
- Riferirsi a un aiuto in generale
- Dare informazioni sulle Istituzioni che possono dare aiuto
- Dare informazioni sulle linee telefoniche dedicate
- Dare informazioni sui gruppi di auto-aiuto
- Le linee-guida per riportare il suicidio nei mezzi di comunicazione devono includere una sezione sul report immaginario del comportamento suicidario
- Le linee-guida per riportare il suicidio nei mezzi di comunicazione devono includere una sezione su come riportare il comportamento suicidario nei nuovi mezzi di comunicazione