
Informazioni per i genitori di adolescenti

Informazioni per i genitori di adolescenti
Se un bambino o un adolescente si comporta in modo angosciato/stressato/depresso o agitato, è importante cercare una conversazione significativa e calma con loro. Se pensa che possa essere presente un disturbo depressivo, dovrebbe cercare un aiuto professionale.
La diagnosi deve essere fatta da un medico: questo include l'analisi di possibili diagnosi differenziali al fine di escludere problemi fisici (per esempio la disfunzione della ghiandola tiroidea) e l'esplorazione di potenziali disturbi psichiatrici abbinati (ad esempio I disturbi d'ansia).
I medici esperti sono anche addestrati a gestire la tendenza, comunemente riscontrata negli adolescenti, a negare, e ad affrontare eventuali sentimenti di vergogna riguardo ai sintomi depressivi .
Una diagnosi di depressione può essere effettuata solo dai medici e dagli operatori della salute mentale, ma è importante che lei sappia come riconoscere la depressione.
Riconoscere la depressione in quanto tale è un passo fondamentale per affrontarla. I genitori, i parenti, gli amici e gli insegnanti svolgono un ruolo importante in questo processo.
Ma a che punto un comportamento anomalo diventa un problema?
Se i sintomi depressivi correlati all'età persistono per un periodo di tempo prolungato (diverse settimane o addirittura mesi) e se non c'è la stabilizzazione verso uno stato d'animo normale, è probabile che si stia verificando uno stato depressivo, invece di un "normale" cambiamento caratteristico dell'età o una reazione temporanea a sollecitazioni esterne (ad esempio, una situazione di perdita, lutto).
Oltre ai sintomi correlati all'età, i parenti, gli amici e gli insegnanti possono prestare attenzione ai seguenti segnali d'allarme:
- Ritiro da hobby e attività tipiche dell'età;
- Eccessivo calo delle prestazioni scolastiche;
- Cambiamenti estremi nel comportamento e nell'aspetto;
- Fuga da casa;
- Abuso di alcol e droga;
- Auto-isolamento dalla famiglia e / o gruppo di pari;