
Medici di Medicina Generale

Cosa deve sapere il Medico di Medicina Generale?
La depressione colpisce circa una donna su quattro e un uomo su otto durante la loro vita. Circa il 10% dei pazienti afferenti ai servizi di cure primarie soffre di depressione.
La depressione provoca cambiamenti nel comportamento (ad esempio ritiro sociale, lentezza nel parlare), nei sentimenti (ad esempio sentirsi esausto o in colpa). Questi sintomi rispecchiano sempre dei cambiamenti nelle funzioni cerebrali: la depressione è associata a disturbi dei sistemi serotoninergici e noradrenergici e del sistema che regola lo stress. Comunque, ad oggi, non c’è un segno biologico che può essere utilizzato clinicamente per la diagnosi.
Per quanto riguarda le cause della depressione, è importante distinguere una componente determinata geneticamente o una vulnerabilità acquisita per la depressione per fronteggiare gli eventi della vita o le circostanze della vita. A volte, anche gli eventi positivi della vita ( come l’inizio delle vacanze o una promozione) possono provocare episodi depressivi, o episodi depressivi possono nascere senza una ragione identificabile. C’è una tendenza a enfatizzare troppo queste motivazioni esterne mentre si sottovalutano i fattori biologici, con il rischio di non diagnosticare con precisione la depressione come un disturbo clinico e da trattare in accordo con le linee guida cliniche.
La depressione intacca la qualità della vita profondamente. Questo è chiaramente supportato dal fatto che non c’è un altro disturbo così tanto legato al suicidio,come risultato di una sofferenza insopportabile e disperazione. La qualità della vita di un paziente e la prognosi saranno più gravi quando la depressione è in comorbidità con altri disturbi.